Circolo fotografico AVIS Mario Giacomelli Osimo -

Circolo Fotografico AVIS "Mario Giacomelli" OSIMO -http://www.cfosimo.it/

Friday, November 12, 2021

Aveiro

 


Aveiro, il cui nome deriva dal latino aviarium (luogo di uccelli), viene spesso definita come la "Venezia portoghese" per i numerosi canali che l'attraversano e per le caratteristiche imbarcazioni di legno ivi utilizzate, simili a gondole, chiamate moliceiros.
Un moliceiro è una piccola e tipica imbarcazione in legno di pino e con propulsione tradizionale a vela o tirata da una fune (ma ora comunemente rimpiazzate da un motore), usata tradizionalmente dai pescatori della Ria de Aveiro (Distretto di Aveiro), nel nord-ovest del Portogallo: serve o serviva in origine per il trasporto di alghe, raccolte dai fondali marini, di merci e di bestiame, ma costituisce ora soprattutto un'attrattiva turistica. 
Si caratterizza per i colori variopinti e per la prua inarcata, che viene decorata solitamente dagli stessi pescatori con disegni che raffigurano solitamente scene di quotidianità o simili, che devono avere un carattere di unicità che distingue una barca da un'altra.
Lo spettacolo più affascinante è visibile al tramonto e di notte, quando i colori delle abitazioni e dei moliceiros si riflettono sulle acque calme dei canali.


Aveiro, whose name derives from the Latin aviarium (place of birds), is often referred to as the "Portuguese Venice" for the numerous canals that cross it and for the characteristic wooden boats used there, similar to gondolas, called moliceiros.
A moliceiro is a small and typical boat made of pine wood and with traditional propulsion under sail or pulled by a rope (but now commonly replaced by a motor), traditionally used by fishermen in the Ria de Aveiro (District of Aveiro), in the north- west of Portugal: originally used or served for the transport of seaweed, collected from the seabed, of goods and livestock, but is now above all a tourist attraction.
It is characterized by colorful colors and the arched bow, which is usually decorated by the fishermen themselves with drawings that usually depict everyday scenes or the like, which must have a unique character that distinguishes one boat from another.
The most fascinating spectacle is visible at sunset and at night, when the colors of the houses and moliceiros are reflected on the calm waters of the canals.



















Saturday, April 25, 2020

Castel Beseno


Castel Beseno è il più grande complesso fortificato del Trentino e oggi una vetrina affascinante per mostre e spettacoli.
Castel Beseno occupa un'intera collina che domina la Valle dell'Adige, tra Rovereto e Trento, e può essere raggiunto attraversando Besenello. Oltre alla sua imponenza, questo castello cattura l'attenzione dei visitatori a causa della sua atmosfera suggestiva e affascinante. Molte battaglie storiche accaddero in questa fortezza, dalle guerre tra le frazioni con i Veronesi nel XII e XIII secolo alla battaglia del 1487 tra truppe trentine e veneziane, nonché le battaglie armate tra i rivoluzionari francesi e gli austriaci nelle due guerre mondiali. Nel 1973 i conti Trapp donarono Castel Beseno alla Provincia Autonoma di Trento che realizzò ampi lavori di ricostruzione.
Le grandi mura lunate che caratterizzano Castel Beseno risalgono al XVI secolo. La porta principale aveva un ponte levatoio e quando si entra nel castello è ancora possibile vedere tre cannonieri nel primo cortile. Nella grande piazza il deposito di polvere da sparo ora ospita una sala per informazioni sui visitatori e proiezioni audiovisive. Sul lato è possibile vedere la torre dell'orologio e il fienile. Oltre la parte centrale del castello si raggiunge la residenza degli abitanti del castello. Il complesso feudale era originariamente costituito da tre nuclei di torrette sui due estremi più alti della collina. La Casa del Vescovo (Casa del Vescovo) e Palazzo Nuovo (Nuovo Palazzo) si trovano nel terzo nucleo.


Castel Beseno is the largest fortified complex in Trentino and today a most fascinating showcase for exhibitions and shows.
Castel Beseno occupies an entire hilltop dominating the Valle dell'Adige, between Rovereto and Trento, and it can be reached by going through Besenello. Besides its grandeur this castle captures the visitors' attention because of its evocative and fascinating atmosphere. Many historical battles, from the wars between fractions with the Veronesi in the 12th and 13th centuries to the battle of 1487 between Trentino troops and the Venetians, as well as the armed battles between the French revolutionists and the Austrians in the two world wars, took place in this fortress. In 1973 the Trapp counts donated Castel Beseno to the Autonomous Province of Trento which carried out extensive 
re-construction works.
The large lunated ramparts distinguishing Castel Beseno go back to the 16th century. The main doorway had a drawbridge and when entering the castle you can still see three gunports in the first courtyard. In the large square the gunpowder deposit house now holds a room for visitor information and audiovisual projections. To the side you can see the clock tower and the hayloft. Beyond the central part of the Castle you reach the castle dwellers' residence. The feudal complex originally was made up by three turreted nuclei on the two extreme rises of the hill. The Casa del Vescovo (House of the Bishop) and Palazzo nuovo (New Palace) are located in the third nucleus. 



























Monday, January 13, 2020

Sono...perchè.... (I am...because...)



I am ... because ...
How come this title?
Because each of us always has a main and a secondary image.
The images of rugby fans that are displayed in the exhibition are an obvious example.
Certainly each of them has its own main image, it will be an engineer, a worker, a trader, a craftsman, an employee, ...
But at the same time each of them also has a secondary image, which expresses its true being, its ironic way of facing the world, the joy of living.
Rugby allows them to make the secondary image prevail over the main one, to show the true self of the individual.
For this reason, the exposed portraits have not been deliberately retouched to make them look more beautiful, but, vice versa, the defects and contradictions with the mottos that accompany them have been highlighted.
In fact, each portrait is accompanied by a motto that can be representative of the image with which it is associated, but, for the majority of cases, it returns an ironic even if deeply true image.
The film "Third Half, before and after" which will be shown during the opening hours of the exhibition, is intended to be an authentic, colorful and festive representation of the rugby people, before, during, but above all after the game.
Rugby sport could not exist without the Third Half.


Sono...perché...
Come mai questo titolo?
Perché ognuno di noi ha sempre una immagine principale ed una secondaria.
Le immagini dei tifosi del rugby che sono esposte in mostra ne sono un esempio evidente.
Certamente ognuno di loro ha una propria immagine principale, sarà un ingegnere, un operaio, un commerciante, un artigiano, un impiegato, ...
Ma nello stesso tempo ognuno di loro ha anche una immagine secondaria, che esprime il suo vero essere, il suo modo ironico di affrontare il mondo, la gioia di vivere.
Il rugby permette loro di far prevalere l'immagine secondaria su quella principale, di mettere in mostra il vero io dell'individuo.
Per questo motivo, i ritratti esposti non sono stati volutamente ritoccati per farli sembrare più belli, ma, viceversa, sono stati evidenziati i difetti e le contraddizioni con i motti che li accompagnano.
Infatti, ad ogni ritratto viene affiancato un motto che può essere rappresentativo dell'immagine a cui è associato, ma, per la maggioranza dei casi, ne restituisce un'immagine ironica anche se profondamente vera.




















The Third Half is a tradition that plays on the two formal halves that comprise a rugby match. Rugby is a sport where values have prevailed since its start as a sport and haven’t been lost.
Thankfully, one of the traditions that hasn’t been lost is the Third Half. Rugby is the only sport in the world that has an official third half that isn’t really played in the court and is an opportunity for all rugby players to celebrate. Once the two 40-minute halves of a rugby match are over, all players will meet again to share food, drinks, and anecdotes with friends and players from both teams.
We all already know the iconic saying, “rugby is a sport of villains practiced by gentlemen, while football is a gentleman’s sport practiced by villains”. The Third Half allows the villain in every player to come out and celebrate, as a gentleman, the victory of the team and indulge in the comradery of rugby in a  relaxed environment.
As we know, rugby isn’t just about scoring, but about exalting certain moral values. That’s why rugby players actually never discuss the decisions of the referee, and is also why during this Third Half, there are no individual celebrations. Instead, every player understands that scoring is a collective achievement, so they all celebrate together, as team.
A lot of people keep thinking that rugby is an aggressive and violent sport, which is an understandable mistake. Rugby does look pretty violent at first sight, and the greatness of the sport isn’t necessarily obvious when watching a match. But those same people would probably change their minds if they got to see the players during Third Half, the moment they socialize, eat, sing and drink, and truly celebrate friendship. In fact, the point of the Third Half is to recognize that rugby isn’t about victory but friendship, understanding and respect between the teams. All rugby players know that the values apply on and off the field because rugby is a lifestyle, values are respected on and off the field. Being a great player isn’t just doing a good job on the field, a great player has to also be a respectful person in life off the field.
Third Halves are often the most important halves of a match because they really help players express their passion of the sport in a respectful and noble way without causing trouble for themselves or others. And what’s more, it’s an actual part of the rugby code of conduct. If there’s no Third Half, there’s no time to remember, celebrate and practice the values of the sport with other teams.
Rugby fans share the same moral values ​​on and off the field with the players. The fans do not play the game on the field, but they do not protest against the referee's decisions, they do not insult their opponents, they do not whistle the National Anthem of the contenders, they do not clash with the supporters of the other team; simply, during the two halves played, they support their team. Before and after the game the fans respect each other, socialize among themselves, dress in a mixed way, their own team's jersey and the opposing team's kilt, joke together, play together, eat and drink together; have fun together.
It could be said that, as team members play "three halves", fans also do the same, before, during and after the game. And the most beautiful is certainly the last one, the Third Half where regardless of the hardness of the match and the result gained on the field, players and supporters of the two teams are all tightened in a single symbolic fraternal and sporting embrace.


Il Terzo Tempo è una tradizione che si continua a giocare dopo i due tempi che comprendono una partita di rugby. Il rugby è uno sport in cui i valori hanno prevalso sin dal suo inizio come sport e non sono stati persi.
Una delle tradizioni che non è andata persa è il Terzo Tempo. Il rugby è l'unico sport al mondo che ha un Terzo Tempo ufficiale che non si gioca davvero in campo e rappresenta un'opportunità per tutti i giocatori di rugby di festeggiare. Una volta terminate le due metà di 40 minuti di una partita di rugby, tutti i giocatori si incontreranno di nuovo per condividere cibo, bevande e aneddoti con amici e giocatori di entrambe le squadre.
Conosciamo già tutti il ​​detto iconico, "il rugby è un gioco bestiale praticato da gentiluomini, mentre il calcio è uno sport per gentiluomini praticato da bestie". Il Terzo Tempo permette alla bestia che è in ogni giocatore di andarsene via e celebrare, come un gentiluomo, la vittoria della squadra e concedersi il cameratismo del rugby in un ambiente rilassato.
Come sappiamo, il rugby non è solo fare punti, ma esaltare determinati valori morali. Questo è il motivo per cui i giocatori di rugby in realtà non discutono mai delle decisioni dell'arbitro, ed è anche il motivo per cui durante questo Terzo Tempo non ci sono festeggiamenti individuali. Invece, ogni giocatore capisce che il punteggio è un risultato collettivo, quindi tutti celebrano insieme, come una squadra.
Molte persone continuano a pensare che il rugby sia uno sport aggressivo e violento, e questo è un errore comprensibile. A prima vista il rugby sembra piuttosto violento e la grandezza di questo sport non è necessariamente ovvia quando si guarda una partita. Ma quelle stesse persone probabilmente cambierebbero idea se potessero vedere i giocatori durante il Terzo Tempo, nel momento in cui socializzano, mangiano, cantano e bevono e celebrano davvero l'amicizia. In effetti, l’essenza del Terzo Tempo è riconoscere che il rugby non si estrinseca nella vittoria, ma nell'amicizia, nella comprensione e nel rispetto tra le squadre. Tutti i giocatori di rugby sanno che i valori si applicano dentro e fuori dal campo perché il rugby è uno stile di vita, i valori sono rispettati dentro e fuori dal campo. Essere un grande giocatore non significa solo fare un buon lavoro in campo, un grande giocatore deve anche essere una persona rispettosa nella vita fuori dal campo.
I Terzi Tempi sono spesso i tempi più importanti di una partita perché aiutano davvero i giocatori a esprimere la loro passione per lo sport in modo rispettoso e nobile senza causare guai a sé stessi o agli altri. E per di più, fa parte del codice di condotta del rugby. Se non c'è il Terzo Tempo, non c'è tempo per ricordare, celebrare e praticare i valori di questo sport con altre squadre.
I tifosi del rugby condividono con i giocatori gli stessi valori morali dentro e fuori dal campo. I tifosi non giocano la partita in campo, ma non protestano contro le decisioni dell’arbitro, non insultano gli avversari, non fischiano l’Inno Nazionale dei contendenti, non si scontrano con i tifosi dell’altra squadra; semplicemente, durante i due tempi giocati, tifano la propria squadra. Prima e dopo la partita i tifosi si rispettano, socializzano tra di loro, si vestono in modo misto, maglia della propria squadra e kilt della squadra avversaria, scherzano insieme, giocano insieme, mangiano e bevono insieme; si divertono insieme.
Si potrebbe affermare che, come i componenti delle squadre giocano “tre tempi”, anche i tifosi fanno altrettanto, prima, durante e dopo la partita. Ed il più bello è sicuramente l’ultimo, il Terzo Tempo dove a prescindere dalla durezza della partita e dal risultato maturato sul campo, giocatori e tifosi delle due squadre sono tutti stretti in un unico simbolico abbraccio fraterno e sportivo.